Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fiorivano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Una volta i peschi fiorivano con l'arrivo della primavera, ora il clima è cambiato e sono già fioriti!
- In campagna da mio nonno dove fiorivano i limoni si sentiva un profumo gradevole.
- Nel campo vicino fiorivano i gigli selvatici, ora e' pronto per una nuova costruzione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Un giorno, verso il tramonto, salì sulle colline di Monte Urpinu, al di là dei campi ove i mandorli fiorivano dal gennaio, e s'inoltrò nella pineta. Sul musco dei viali abbandonati il sole calante tra i pini rosei gettava riflessi delicati; a sinistra s'intravedevano prati verdi, mandorli in fiore, siepi rosse al tramonto; a destra boschetti di pini, e chine ombrose coperte di iris.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Nel passare davanti alla casina vestita di rose dove era lo studio d'Elena, pensò a una sera di dodici anni addietro, ch'Elena era venuta dal prato al suo studio con un fiore rosso nei capelli, accesa in viso, dicendo: «Oh, Daniele, come ho corso!» e poi era corsa via ancora, gittando una risatina al vento. Ora il prato era deserto, lo studio chiuso, lei lontana. E lo amava, soffriva, era infelice. Cortis strappò una delle rose che fiorivano davanti alla porta dello studio.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): La messa in cattedrale durò a lungo; quindi principi e cavalieri, confusi nella massa dei pellegrini e del popolo, attraversarono la grande città sotto una pioggia di fiori, i primi petali d'arancio e di mandorlo di primavera che volteggiavano nel cielo come una leggera neve candida e rosata. I pellegrini d'Oltralpe ammiravano senza parole: in quella terra benedetta gli alberi fiorivano rigogliosi già in marzo, talora in febbraio, mentre sulle pur dolci sponde della Loira e del Reno le prime gemme spuntavano solo nell'aprile inoltrato. A meno che quello non fosse uno dei tanti miracoli del potente e pietoso vescovo Nicola. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiorivano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: fiorivamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fiorivo, fiorino, fino, forino, fori, forano, fora, forno, foro, foia, fono, frano, fano, iran, orino, orno, rivo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfiorivano. |
| Parole con "fiorivano" |
| Finiscono con "fiorivano": rifiorivano, sfiorivano. |
| Parole contenute in "fiorivano" |
| ano, iva, ori, van, fior, ivan, riva, vano, fiori, ivano, fioriva. Contenute all'inverso: avi, navi, viro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiorivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fioriferi/ferivano, fiorii/ivano, fiorile/levano, fiorisca/scavano, fiorisco/scovano, fiorista/stavano, fioristi/stivano, fioritura/turavano, fiorivi/vivano, fiorivamo/mono. |
| Usando "fiorivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: infiori * = invano; * note = fiorivate; portafiori * = portavano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiorivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiorini/invano. |
| Usando "fiorivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = fiorivate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiorivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifioriva/nori. |
| Usando "fiorivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rifioriva. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiorivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fioriva/anoa, fiorivate/note. |
| Usando "fiorivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * levano = fiorile; invano * = infiori; * scavano = fiorisca; * scovano = fiorisco; * stavano = fiorista; * turavano = fioritura; * mono = fiorivamo; portavano * = portafiori. |
| Sciarade e composizione |
| "fiorivano" è formata da: fior+ivano, fiori+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fiorivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiori+ivano, fioriva+ano, fioriva+vano, fioriva+ivano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.