Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dottorone |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dottorine, dottorona, dottoroni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dottore, dotte, doto, dote, doro, drone, ottone, otre. |
| Parole contenute in "dottorone" |
| dot, oro, otto, toro, dotto, toron, dottor. Contenute all'inverso: rotto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da drone e otto (DottoRONE); da dote e toron (DOTtoronE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dottorone" si può ottenere dalle seguenti coppie: dottore/eone, dottori/ione. |
| Usando "dottorone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: addotto * = adrone. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dottorone" si può ottenere dalle seguenti coppie: dottorina/anione. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dottorone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adrone * = addotto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dottorone - [T.] S. m. Accr. di DOTTORE. Anco in senso di lode. Gran dottore anche d'università o altro insegnante. Più sovente per cel., di chi è o vuol esser tenuto uomo dotto o dottore pratico in qualche scienza. Red. Lett. 1. 190. (C) Un medico giovanetto, principiante, ed anche poco pratico, conoscerà sempre molto meglio, essendo presente, il male del suo ammalato;… di certi dottoroni della tavola ritonda, quando e' son lontani.
2. Di chi sdottora, fa il dottore, V. § 7, dice la gravità pesante, più che l'impertinenza che è denotata da Dottorello, o sim. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.