Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mi guardai attorno, stupito: nessuno fiatava, neppure il mio vicino che pur mi aveva veduto posare quei pochi scudi sul venticinque. Guardai i croupiers: immobili, impassibili, come statue. Ah sì? — dissi tra me e, quietamente, mi tirai su la mano gli altri scudi che avevo posato sul tavolino innanzi a me, e me la filai.
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Sì, proprio lì. Una volta, due anni or sono, seppe che una pattuglia doveva percorrere la montagna ricercandolo. Allora mi mandò a dire: « Mentre i dragoni mi ricercheranno, io prenderò parte ad una impresa; al ritorno passerò la notte in casa; mogliettina mia, aspettami». Io aspettai, aspettai, tre, quattro notti: filai un rotolo di lana nera. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filai |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fidai, filmi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: milan, pilaf. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fili, fila. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: filari, filati, filavi, filmai, sfilai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: diali, viali. |
| Parole con "filai" |
| Finiscono con "filai": sfilai, affilai, defilai, infilai, rifilai, profilai, trafilai, riaffilai. |
| Parole contenute in "filai" |
| ila, lai, fila. Contenute all'inverso: ali. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "filai" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiamma/ammalai, fico/colai, fior/orlai, fisco/scolai, film/mai, filmini/miniai, filtravi/traviai. |
| Usando "filai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laico = fico; * laida = fida; * laide = fide; * laidi = fidi; * laido = fido; cefi * = celai; * ire = filare; * aiata = filata; * aiate = filate; * ito = filato; * iva = filava; * ivi = filavi; * aione = filone; * aioni = filoni; scafi * = scalai; * inca = filanca; * issi = filassi; * ivano = filavano; * ivate = filavate; * isserò = filassero; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filai" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiume/emulai, filippo/oppiai, filma/amai. |
| Cerniere |
| Usando "filai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ilio * = liofila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "filai" si può ottenere dalle seguenti coppie: file/aie, filo/aio, filone/aione, filoni/aioni. |
| Usando "filai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: celai * = cefi; * colai = fico; * orlai = fior; * scolai = fisco; scalai * = scafi; dei * = defila; * ammalai = fiamma; * noi = filano; * rei = filare; * rii = filari; * voi = filavo; rii * = rifila; * miniai = filmini; capii * = capifila; * traviai = filtravi; * mentii = filamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "filai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fila+lai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "filai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * re = filarie; * rosi = filariosi; * tela = filatelia; * tele = filatelie; proto * = profilatoi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.