Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rivelai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando rivelai la mia età non ci vollero credere, dissero che dimostravo molti anni di meno.
Non ancora verificati:- Rivelai a mia sorella che mio marito stava cercando un nuovo impiego.
- Alla fine rivelai la sua vera indentità durante l'interrogatorio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Noi ci siamo scoperti assieme e assieme abbiamo scoperto il pensiero. Io rivelai a te medesimo l'anima tua e tu apristi a me stesso l'anima mia. Assieme abbiamo creduto tutto e tutto negato; abbiamo edificato e diroccato. Accanto, la mano nella mano, abbiamo cercato le verità, divorato i libri, e perquisite le glorie più incontestabili.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Udite simili novità, io rimasi qualche istante a riflettere, chiuso nei miei pensieri. E quindi, rivelai a Silvestro le mie decisioni.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ingenuamente rivelai il mio sentimento: — Ma io l'Augusta non la vedo mai. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivelai |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: riveli, rivela. Altri scarti con resto non consecutivo: rivai, riva, riel, riai, veli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rivelami, rivelati, rivelavi. |
| Parole contenute in "rivelai" |
| lai, rive, vela, velai, rivela. Contenute all'inverso: alé, evi, lev, levi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rii e vela (RIvelaI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivelai" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivesti/stilai. |
| Usando "rivelai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laida = riveda; * laide = rivede; * laidi = rivedi; * laido = rivedo; * ire = rivelare; * aiata = rivelata; * aiate = rivelate; * ito = rivelato; * iva = rivelava; * ivi = rivelavi; * irti = rivelarti; * issi = rivelassi; * ivano = rivelavano; * ivate = rivelavate; * isserò = rivelassero. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rivelai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ari/velaia, eri/velaie, ori/velaio, derive/laide. |
| Usando "rivelai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * derive = laide; laide * = derive. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rivelai" si può ottenere dalle seguenti coppie: riveda/laida, rivede/laide, rivedi/laidi, rivedo/laido, rivelo/aio. |
| Usando "rivelai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stilai = rivesti; * noi = rivelano; * rei = rivelare; * voi = rivelavo. |
| Sciarade e composizione |
| "rivelai" è formata da: rive+lai. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rivelai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rive+velai, rivela+lai, rivela+velai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rivelai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riel/vai, ria/veli. |
| Intrecciando le lettere di "rivelai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = rivelazione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.