Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con milan per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Un giocatore del Milan degli anni sessanta-settanta era Gianni Rivera.
- Un tempo andavo allo stadio a seguire le partite della mia Juventus, ma sapevo apprezzare le qualità delle altre squadre, come il Milan.
Non ancora verificati:- Tutti i miei amici e parenti sono tifosi del Milan, io invece sono juventina.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Sentì, cugnà, sentì, capelan. Vualtri no parlarè, ma mi ve la digo. Savìo quel toso de Milan che xe alla Montanina, che xe ligà le buele là col curato de Lago; savìo che perla ch'el xe? El se la intende, capìo, a Milan, perché mi lo so, co una siora che ga marìo, tosi...»
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Anca lú a Milan? — mi chiese la Pardina, passando via e battendomi il suo ventaglio di piume sul naso. Era a braccetto del celebre tenore Altamura, un romano di Roma, che aveva cantato al Dal Verme, nella stagione, il Trovatore con grande successo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milan |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: filai, pilaf. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: milano. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: anali, inali. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: alimi, alimo. |
| Parole con "milan" |
| Iniziano con "milan": milano, milanese, milanesi, milanista, milaniste, milanisti. |
| Contengono "milan": assimilano, assimilando, assimilante, assimilanti, duemilanove, duemilanovanta, duemilanovantuno, duemilanovantadue, duemilanovantasei, duemilanovantatré, duemilanovantotto, duemilanovantanove, duemilanovantasette, duemilanovantacinque, duemilanovantaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono milan per la lista completa |
| Parole contenute in "milan" |
| ila. Contenute all'inverso: ali. |
| Incastri |
| Inserito nella parola assiti dà ASSImilanTI. |
| Lucchetti |
| Usando "milan" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lanci = mici; * landa = mida; * lande = mide; * lancia = micia; * lancio = micio; * lanosi = miosi; * lancino = micino; * anita = milita; * lancetta = micetta; * anione = milione; * anioni = milioni. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "milan" si può ottenere dalle seguenti coppie: ami/lana, ceromi/lancerò, dami/landa, tamil/anta. |
| Usando "milan" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tamil = anta; landa * = dami; * dami = landa; anta * = tamil; lancerò * = ceromi; * ceromi = lancerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "milan" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/lana, micetta/lancetta, mici/lanci, micia/lancia, micino/lancino, micio/lancio, mida/landa, mide/lande, mie/lane, miosi/lanosi, mili/ani, milione/anione, milioni/anioni, milita/anita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "milan" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ito = militano; * itti = militanti; copte * = compilante; copti * = compilanti; sergio * = smerigliano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.