Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fiammeggiano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando mia nipote è arrabbiata, ma cerca di controllarsi, le sue guance fiammeggiano, diventando rosse. Il corpo parla.
Non ancora verificati:- Ogni volta che le mie sorelle litigando fiammeggiano cerco di calmarle.
- Non esprime facilmente le sue emozioni ma quando si arrabbia per qualche ingiustizia gli fiammeggiano gli occhi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): Grandi baldorie fiammeggiano sulle vette del Mombarro, del Montorobio, del Sanginesio, del Monteveggia; il campanone di Brianza tre dì e tre notti rintoccò; tre dì e tre notti squillò ad intervalli il corno dei torrioni di Brivio, dove al quarto son tutti raccolti i guerrieri. Qui gli Annoni d'Imbersago, i Medici di Novate, i Riboldi di Besana, i Petroni di Cernusco, gli Ajroldi di Rebbiate: qui i Capitanei di Hoe e di Mombello: qui coi loro vassalli Oldrado da Giovenzana e Guglielmo da Sirtori. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiammeggiano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiammeggiamo, fiammeggiato, fiammeggiavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fiammeggino. Altri scarti con resto non consecutivo: fiammeggio, fiamma, fimo, fieno, figiano, fino, fammi, fame, fama, faggio, faggi, fagiano, fano, imano, iman, ameno, amen, amino, amano, aggio, aggi, agio, meno, miao, mino, mano, gino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: fiammeggiando. |
| Parole contenute in "fiammeggiano" |
| ano, già, giano, fiamme, fiammeggi, fiammeggia. Contenute all'inverso: mai, emma, gemma, gemmai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiammeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiammeggiamo/mono, fiammeggiati/tino, fiammeggiato/tono, fiammeggiava/vano, fiammeggiavi/vino. |
| Usando "fiammeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = fiammeggiata; * note = fiammeggiate; * noti = fiammeggiati; * noto = fiammeggiato; * nova = fiammeggiava; * odo = fiammeggiando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "fiammeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = fiammeggiata; * onte = fiammeggiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiammeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiammeggia/anoa, fiammeggiai/noi, fiammeggiata/nota, fiammeggiate/note, fiammeggiati/noti, fiammeggiato/noto, fiammeggiava/nova. |
| Usando "fiammeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = fiammeggiamo; * tino = fiammeggiati; * tono = fiammeggiato; * vino = fiammeggiavi. |
| Sciarade e composizione |
| "fiammeggiano" è formata da: fiammeggi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fiammeggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiammeggi+giano, fiammeggia+ano, fiammeggia+giano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.