Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con feticci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Accetto di uscire con te a condizione che ti liberi dei tuoi feticci.
- Sul giornale lessi che, a seguito di un'indagine, risultava che i feticci della moda erano in notevole aumento.
Non ancora verificati:- Lo shamano della tribù aveva disposto alcuni feticci all'ingresso del villaggio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E il dispregio per le regole etiche e la buona educazione e i feticci popolari e i metodi saggi e le virtù borghesi se non la stanchezza del fatto immutabile e maledetto, e di tutti i riguardi, e di tutti i legami e di tutte le fedi?
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): — In rialzo, me lo hai ripetuto dieci volte, furbo compare. Lascia andare le chiacchiere, o giuro sui tuoi feticci di andarmene al Congo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per feticci |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: meticci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: meticce. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: feci, etici, etcì, eccì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: feticcio. |
| Parole con "feticci" |
| Iniziano con "feticci": feticcio. |
| Parole contenute in "feticci" |
| tic, feti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da feci e tic (FEticCI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "feticci" si può ottenere dalle seguenti coppie: fetidi/dicci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "feticci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sola = festicciola; * sole = festicciole; * suola = festicciuola; * suole = festicciuole. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.