| In piscina, quando non ho più forze, annaspo e sono costretto a fermarmi. |
| Dovetti fermarmi a togliere lo scarpone perché c'era una fastidiosa pietruzza. |
| Il Telepass che ho noleggiato di recente mi permette di non fermarmi ai caselli autostradali. |
| Temendo che plaudissero prima della fine del discorso, lo recitai senza fermarmi mai. |
| Ogni volta che vedo un film di Franco e Ciccio, rido tanto che non riesco a fermarmi. |
| La scarsa visibilità sull'autostrada mi convinse a fermarmi. |
| Ho un impegno improrogabile e non posso fermarmi a pranzo. |
| Molti anni fa, dopo un breve soggiorno ad Augsburg, sono ritornato a casa passando per Salisburgo, ma senza fermarmi. |
| Quando corro senza fermarmi per almeno un'ora, mi viene il fiatone. |
| Dopo il lavoro, mi piace fermarmi anche un'ora nel mio studio, indisturbato da ogni problema che lascio e dai nuovi che troverò a casa. |
| Quando vado in autostrada amo fermarmi spesso all'autogrill per scoprire le novità esposte in vendita. |
| Non posso non fermarmi ad ammirarli quando mi capita di trovare elementi dello stile corinzio con i suoi caratteristici riccioli. |
| Andai con loro a fare l'escursione, ma dovetti fermarmi perché il percorso era troppo scosceso. |
| Oggi sono così stanca che andrò direttamente a casa dall'ufficio, senza fermarmi al supermercato. |
| Ieri, in piscina, sono riuscito a fare quattro vasche senza mai fermarmi! |
| Dovevo fermarmi a Roma, ma ho proseguito il viaggio fino a Firenze! |
| Ho dovuto fermarmi al confine, non sono potuto passare perché non ero provvisto della carta d'identità. |
| Il carabiniere mi intimò di fermarmi all'altezza di Rho. |
| Nonostante si sia rotto lo sterzo del furgone sono riuscito a fermarmi senza nessuna conseguenza. |
| Sono partita con la mia automobile e non mi sono accorta che il tergicristallo era alzato; ho dovuto fermarmi! |