Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fermanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermante, fermarti, fermasti, fermenti, formanti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fermati. Altri scarti con resto non consecutivo: fermai, fermi, ferì, feti, frani, frati, fanti, fani, fati, erti, emani, enti, rati, mani. |
| Parole con "fermanti" |
| Finiscono con "fermanti": affermanti, rifermanti, confermanti, riaffermanti, riconfermanti. |
| Parole contenute in "fermanti" |
| erma, ferma, manti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fermanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermi/mimanti, ferristi/ristimanti, fermaporta/portanti, fermaporte/portenti, fermaste/stenti, fermasti/stinti, fermata/tanti, fermate/tenti, fermati/tinti, fermato/tonti, fermava/vanti, fermavi/vinti, fermando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fermanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferma/ammanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fermanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = fermate; * tinti = fermati; * tonti = fermato; * vinti = fermavi; fermi * = mimanti; * doti = fermando; * stenti = fermaste; * stinti = fermasti; * ristimanti = ferristi; * portenti = fermaporte. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fermanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferma+manti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.