| I macellai mi disossarono il pollo per poterlo farcire. |
| Mia nuora montava la panna che le sarebbe servita per farcire la torta del nipotino. |
| A colazione mi piace farcire un bel panino con la pannella appena fritta. |
| In questi giorni di festa, mi è capitato di vedere un macellaio farcire polli e conigli disossati. |
| Farcire un tacchino con gli ingredienti migliori è indispensabile per fare bella figura. |
| Potremmo farcire i cannoli con la ricotta e il cioccolato. |
| Per farcire la torta ho usato la crema alla vaniglia che è molto differente da quella al cioccolato. |
| Le creme realizzate per farcire una torta devono essere leggere. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ieri sera tostai due fettine di pane che farcii con il pomodoro e la mozzarella. |
| Dobbiamo andare da un avvocato per farci nominare tutrici legali di nostra madre, ormai demente. |
| Quell'autore farcì il suo romanzo con troppe citazioni. |
| Il composto farcente il pollo, per il giorno del ringraziamento, conteneva anche le mandorle tra gli ingredienti. |
| * Se la lasciassimo fare mia madre farcirebbe troppo i nostri panini. |
| Se dicessi alle mie sorelle di preparare uno spuntino, farcirebbero il pane con insalata e tonno. |
| * Per far contenta la mia famigliola, farcirei le olive all'ascolana, le impanerei e le friggerei. |
| * Mia madre ed io farciremo la torta di compleanno con la crema al cioccolato. |