Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con farcire per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In questi giorni di festa, mi è capitato di vedere un macellaio farcire polli e conigli disossati.
- Farcire un tacchino con gli ingredienti migliori è indispensabile per fare bella figura.
- Potremmo farcire i cannoli con la ricotta e il cioccolato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Che cosa mangiavano, bisognava sentire. Mi tornavano in mente le cene di cui si raccontava alla Mora, cene d'altri paesi e d'altri tempi. Ma i piatti erano sempre gli stessi, e a sentirli mi pareva di rientrare nella cucina della Mora, di rivedere le donne grattugiare, impastare, farcire, scoperchiare e far fuoco, e mi tornava in bocca quel sapore, sentivo lo schiocco dei sarmenti rotti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per farcire |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farcirà, farcirò, farcite, marcire. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: marcirà, marcirò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fari, fare, arie, arre, acre. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: farcirei. |
| Parole con "farcire" |
| Iniziano con "farcire": farcirei, farciremo, farcirete, farcirebbe, farciremmo, farcireste, farciresti, farcirebbero. |
| Finiscono con "farcire": infarcire. |
| Contengono "farcire": infarcirei, infarciremo, infarcirete, infarcirebbe, infarciremmo, infarcireste, infarciresti, infarcirebbero. |
| »» Vedi parole che contengono farcire per la lista completa |
| Parole contenute in "farcire" |
| far, ire, farci. Contenute all'inverso: cra, eri. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha FARCIRestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "farcire" si può ottenere dalle seguenti coppie: fama/marcire, farciamo/amore, farcii/ire, farcita/tare, farcitura/turare. |
| Usando "farcire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = farcite; * reti = farciti; * resse = farcisse; * ressi = farcissi; * reste = farciste; * resti = farcisti; * ressero = farcissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "farcire" si può ottenere dalle seguenti coppie: farcita/atre, farcito/otre. |
| Usando "farcire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = farcita; * erte = farcite; * erti = farciti; * erto = farcito; * errai = farcirai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "farcire" si può ottenere dalle seguenti coppie: farcii/rei, farcisse/resse, farcissero/ressero, farcissi/ressi, farciste/reste, farcisti/resti, farcite/rete, farciti/reti. |
| Usando "farcire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = farcita; * amore = farciamo; * aie = farcirai; * remore = farciremo; * turare = farcitura. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "farcire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: farci+ire. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.