(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Cerchiamo di non farci risucchiare nel vortice del consumismo. |
| Mia mamma, prima di partire per la gita, mi farcì un panino. |
| Le olive ripiene erano ottime: il ripieno farcente era costituito da ingredienti freschi e genuini. |
| La malattia sta progredendo: ormai è giudicato inguaribile e dobbiamo farcene una ragione. |
| Potremmo farcire i cannoli con la ricotta e il cioccolato. |
| * Se la lasciassimo fare mia madre farcirebbe troppo i nostri panini. |
| Non ho chiesto a Clara e Carlotta di preparare la torta perché la farcirebbero con cioccolato al latte. |
| * Per far contenta la mia famigliola, farcirei le olive all'ascolana, le impanerei e le friggerei. |