| Sono stufo di ramazzare la cucina: adesso fallo tu! |
| Un fallo volontario su un giocatore che ha una chiara occasione da gol ha come ripercussione l'espulsione immediata. |
| Quel ciocco di legna non è pesante: fallo portare dalla bambina! |
| Quello che mi fa sorridere del calcio è il fallo di mano involontario in aerea di rigore. |
| Quando pitturi la parete fallo con un colore striato di grigio. |
| Quando viene colto in fallo, Robertino deflagra, impulsivamente, contro tutti. |
| Tradita dalla miopia, Maria ha messo in fallo un piede ed è caduta a terra. |
| Un cestode, visto al microscopio, somigliava ad un fallo. |
| L'attaccante fu espulso ingiustamente per un fallo veniale. |
| Le regole della pallavolo considerano fallo la palla trattenuta o la palla fermata. |
| Non mi va di portar fuori il cane questa sera, fallo tu! |
| Il tuo abito è pieno di difetti, fallo sistemare in sartoria! |
| Il calciatore si disinteressò della palla e andò addosso all'avversario facendo fallo. |
| Neutralizzavate gli avversari ricorrendo sistematicamente al fallo. |
| Sono vegetariano, questa carne non la frollo; se vuoi fallo tu. |
| Stava andando sicuro verso la nostra porta, ma noi difensori lo ghermimmo decisamente commettendo fallo, ma salvando il risultato. |
| L'arbitro decretò l'espulsione dopo essersi accertato della volontarietà del fallo. |
| Alla moviola si vede nettamente che il fallo c'è, eccome! |
| Alla fine per un fallo sul terzino è stato espulso. |
| Quel bimbo ha grossi problemi, fallo visitare da un pedagogista. |