Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Nome di un comune italiano [Cuneo, Ercolano « * » Fano, Ferrara] |
Informazioni di base |
| La parola faenza è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fa-èn-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con faenza per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Giovani di Federigo Tozzi (1920): Partiti in bicicletta da Firenze, erano ormai dieci giorni che io e il mio amico Giulio Grandi giravamo l'Emilia; e siccome l'indomani egli doveva trovarsi in ufficio, alle Poste, partimmo, benché piovesse a dirotto, da Faenza; per tornare a tempo. Ma s'era già di novembre; e il cielo tutto bigio, con le strade fangose e piene di pozzanghere: gli alberi ormai con poche foglie gialle; e i primi monti dell'Appennino, su per la lunga salita, attaccati alle nebbie. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Il treno correva per gli ultimi quindici chilometri di strada che dividono Faenza (dai bei boccali e dalle ragazze che ridono bene) da Forlì, che è una città sotto il segno del Capricorno, salva la fortuna de' suoi mariti. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Continuano a lottare montagna per montagna sull'Appennino romagnolo, affiancando l'avanzata britannica lungo la costa. Il 9 novembre il v Corpo conquista Forlì, e il 16 dicembre i neozelandesi entrano a Faenza: ma a quel punto l'inverno inoltrato rende inevitabile uno stallo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per faenza |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: fez e ana. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "faenza" si può ottenere dalle seguenti coppie: farad/radenza, fasci/scienza. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "faenza" si può ottenere dalle seguenti coppie: fama/amenza. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "faenza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radenza = farad; * scienza = fasci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "faenza" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fez/ana. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: factotum, fading, fado, faentina, faentine, faentini, faentino « faenza » fagacea, fagacee, faggeta, faggete, faggeti, faggeto, faggi |
| Parole di sei lettere: facile, facili, fading « faenza » faggio, faglia, faglie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sopravanza, rilevanza, irrilevanza, vedovanza, osservanza, inosservanza, kwanza « faenza (azneaf) » traenza, termocoibenza, incombenza, assorbenza, nullafacenza, adiacenza, giacenza |
| Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |