(indicativo passato remoto).
| Eravamo in così buona compagnia che facemmo tutto il tragitto senza accorgerci che era faticosissimo. |
| Tolte le spese, avanzò un bel guadagno per quel lavoro che facemmo lo scorso mese! |
| Salendo ad alta quota, facemmo diverse fermate per acclimatare il nostro corpo all'altitudine. |
| Lo facemmo per scherzo e per indispettirla: gufammo con tanta forza contro la sua squadra di calcio. |
| Facemmo una ricerca per comprendere quanti italiani immigrano ogni anno. |
| Un cane apparve all'improvviso sulla strada e non facemmo in tempo a frenare. |
| Appena declorò l'acqua la facemmo analizzare per essere certi che fosse potabile. |
| Noi tutti sapevamo che era una frottola, ma facemmo finta di credergli. |
| In classe facemmo uno studio dionisiaco sulle feste dedicate a Bacco. |
| Gli facemmo quello scherzo, ma lui non si accorse di nulla! |
| A scuola facemmo uno studio sul periodo carbonico durante la rivoluzione industriale. |
| Facemmo sì che l'oggetto antico tornasse a rifulgere, per poterlo valorizzare all'asta. |
| Facemmo di tutto per non retrocedere nel girone inferiore. |
| Nel catalogo dell'ordine facemmo confusione tra composti ditionati e ditioniti. |
| Mentre ci stavamo congedando dagli amici, dopo una festa di laurea, ci facemmo la promessa di non perderci di vista. |
| Inforcata la bicicletta, mio marito ed io facemmo una decina di chilometri nei sentieri di campagna. |
| Quella notte, presi dall'euforia, ci denudammo e facemmo il bagno nell'acqua ghiacciata! |
| Da studenti facemmo il giro d'Europa con un furgone scassato. |
| Con il professore di chimica facemmo degli esperimenti sulla calcinazione. |
| Con i miei amici, nel giorno del mio onomastico, non facemmo altro che gozzovigliare per l'intera serata. |