Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con evitarlo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quell'incrocio dovevo evitarlo: è sempre intasato di traffico.
- Non sono riuscito ad evitarlo, così l'ho investito.
- Non mi andava d'incontrarlo e ho fatto di tutto per evitarlo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Abbiamo imparato che tutto serve; il fil di ferro, per legarsi le scarpe; gli stracci, per ricavarne pezze da piedi; la carta, per imbottirsi (abusivamente) la giacca contro il freddo. Abbiamo imparato che d'altronde tutto può venire rubato, anzi, viene automaticamente rubato non appena l'attenzione si rilassa; e per evitarlo abbiamo dovuto apprendere l'arte di dormire col capo su un fagotto fatto con la giacca, e contenente tutto il nostro avere, dalla gamella alle scarpe.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Bernardo occupato a scoprire l'assassino sarà una spina nel fianco della mia autorità, ricordatevelo. Questa torbida vicenda mi impone per la prima volta di cedere parte del mio potere entro queste mura, ed è un fatto nuovo non solo nella storia di questa abbazia, ma dello stesso ordine cluniacense. Farei qualsiasi cosa per evitarlo. E la prima cosa da fare sarebbe negare ospitalità alle legazioni.”
La Storia di Elsa Morante (1974): «Vada via! Signora! non resti qui! È meglio per lei! Se ne vada subito!» Dai servizi centrali della Stazione, di là dallo scalo, degli uomini (facchini o impiegati) si agitavano a distanza verso di lei, sollecitandola Però non si avvicinavano al treno. Sembravano, anzi, evitarlo, come una stanza funebre o appestata. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per evitarlo |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: evitarla, evitarle, evitarli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: evito, eviro, vitro, vito, viro, varo, italo, taro. |
| Parole contenute in "evitarlo" |
| evi, tar, vita, evita, tarlo. Contenute all'inverso: rati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "evitarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: evitata/tarlo, evitarsi/silo. |
| Usando "evitarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = evitarti; * logli = evitargli; rivolevi * = rivoltarlo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "evitarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curative * = culo; separative * = sepalo; * olmi = evitarmi; salive * = saltarlo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "evitarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: evitargli/logli, evitarti/loti. |
| Usando "evitarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = evitarsi; rivoltarlo * = rivolevi. |
| Sciarade e composizione |
| "evitarlo" è formata da: evi+tarlo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "evitarlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: evita+tarlo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.