(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Un gruppo di esuli azerbaigiani è stato ospitato nel nostro paese. |
| Molti esuli orientali o africani, soprattutto se donne, si occidentalizzerebbero facilmente se gli uomini, mariti o compagni non si opponessero. |
| Non si ghettizzino gli esseri umani, sono come noi, ma si aiutino a inserirsi, accogliendo le loro usanze come è successo agli esuli italiani. |
| Non si parla mai abbastanza degli esuli che dovettero abbandonare l'Istria, la Dalmazia e Fiume! Terre italianissime! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se esulerete dalla nostra discussione lavorativa non farete parte del progetto. |
| Nella guerra di indipendenza italiana, esule non fu solo Daniele Manin, ma anche Giuseppe La Farina. |
| * Non capisco perché esulavate dalla responsabilità nonostante foste i promotori di quell'iniziativa. |
| Il capo ufficio si lavava le mani dinanzi alle difficoltà, dicendo che esulavano dal suo incarico. |
| Pur di avere ragione esulò dalle considerazioni fatte in precedenza. |
| Deve essere dura per te capire uno che esulta per una partita di calcio. |
| Fanno azioni di terrorismo, rivendicano e poi esultano inneggiando al loro dio. |
| Ho scoperto perché mio nipote era esultante nonostante stesse andando a scuola, quando solitamente ci va controvoglia: era l'ultimo giorno! |