Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esortarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La nonna non fa altro che esortarci ad andare d'accordo.
- Non potete esortarci ad uscire con voi di sera perché preferiamo stare a casa!
- Non dovete esortarci a fare il nostro dovere, lo facciamo già.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): — In cielo non c'è soltanto la luna per attestare, anche adesso, con la figura di Caino la nostra ignoranza, o non c'è soltanto il sole per abbarbagliare il nostro orgoglio, o Marte coi canali perché possiamo riferire agli altri pianeti la nostra intelligenza e la nostra scienza, o Venere e Giove perché troviamo lassù un termine di paragone al brillante e allo smeraldo che abbiamo in dito: c'è, a centro di un altro sistema planetario, una certa stella che si chiama Sirio, che in inverno e in primavera risplende mirabilmente e che col suo fulgore dovrebbe esortarci tutti a considerar più in là del nostro naso, della nostra terra e del nostro sistema planetario. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esortarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esortarli, esortarmi, esortarsi, esortarti, esortarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: esortai, esorti, estri, esci, erta, erti, erari, erri, etcì, sorti, sorci, soci, starci, stari, star, stai, sari, orti, orari, orci, otri, rari, tari, taci. |
| Parole contenute in "esortarci" |
| tar, sorta, esorta. Contenute all'inverso: cra, osé, atro, rose. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esortarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorabili/abilitarci, esordisse/dissetarci, esortato/torci, esortarli/lici, esortarmi/mici. |
| Usando "esortarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = esorterà; * cile = esortarle; * citi = esortarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esortarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: esortarla/alci, esortarle/elci. |
| Usando "esortarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porrose * = portarci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esortarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorterà/arciera, esortarle/cile, esortarti/citi. |
| Usando "esortarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = esortato; * abilitarci = esorabili; * dissetarci = esordisse; * lici = esortarli; * mici = esortarmi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "esortarci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: erta/sorci. |
| Intrecciando le lettere di "esortarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = esortatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.