Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esortarli |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esortarci, esortarla, esortarle, esortarlo, esortarmi, esortarsi, esortarti, esortarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: esortai, esorti, estri, esali, erta, erti, erari, erri, sorti, soli, stari, star, stai, sari, sali, orti, orari, orali, orli, otri, rari, tari, tali. |
| Parole contenute in "esortarli" |
| tar, sorta, tarli, esorta. Contenute all'inverso: osé, atro, rose. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esortarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: esortata/tarli, esortarmi/mili, esortarsi/sili, esortarvi/vili. |
| Usando "esortarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = esortarci; * limi = esortarmi; * lisi = esortarsi; * liti = esortarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "esortarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porose * = potarli; porrose * = portarli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esortarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: esortarci/lici, esortarmi/limi, esortarsi/lisi, esortarti/liti. |
| Usando "esortarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mili = esortarmi; * sili = esortarsi; * vili = esortarvi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "esortarli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esorta+tarli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.