(indicativo presente; imperativo presente).
| Provvederanno loro a ionizzare la stanza, tu esci da lì! |
| Hai un'età matura e non è il caso che esci per cuccare! |
| Se ci riesci non restare reclusa in casa, esci e vai a divertirti. |
| Non giurarci il falso, quando esci la sera con gli amici. |
| Non fare come tuo solito, quando esci dal bagno ricordati di riabbottonare la patta dei pantaloni! |
| Prendi l'ombrello se esci, perché credo che pioverà! |
| La tua passività mi irrita parecchio: esci dal guscio e volta pagina! |
| Puoi richiudere l'uscio quando esci a fumare? Mi dà molto fastidio l'odore del fumo che entra in casa! |
| Quando esci ricorda di riattivare il sistema d'allarme. |
| Sei sempre irrequieto: entri e esci in continuazione dall'aula degli esami. |
| Figlio mio, dirti che non devi assolutamente assumere alcolici, soprattutto quando esci con la tua macchina, non mi sembra affatto banale. |
| E' inutile Mario che ti arrabbi: stasera non esci perché non hai fatto i compiti! |
| Appena esci dall'ufficio vieni a prendermi alla stazione. |
| Non esci mai di casa, perché vedi pericoli immaginari dappertutto. |
| Axel, non dimenticare di chiudere la porta quando esci. |
| Non ti immergere nello studio, esci e divertiti con gli amici. |
| Carissima, che colorito spento che hai - non è che esci poco da casa? |
| Ti rendi conto che ti cucchi l'influenza ogni volta che esci senza cappotto? |
| Quando esci di casa basta una sola mandata per chiuderla. |
| Quando esci devi prendere le chiavi di casa e portarle sempre con te. |