(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Alcuni facinorosi esagitarono gli animi dei presenti alla riunione religiosa. |
| È meglio che abbassi i toni del tuo intervento, così eviti di esagitare la platea. |
| * Quando esagitano il proprio animo per delle sciocchezze, cerco di calmarli. |
| Ogni volta che non riesce a risolvere un problema lavorativo, si esagita. |
| Non otterrai mai nessuna soddisfazione, finché continuerai ad associarti a una tale conventicola di esagitati. |
| Finché in sala c'è quell'esagitato, io non continuo il discorso! |
| * Si esagitava ogni volta che vedeva giocare la sua squadra del cuore. |
| Eri la persona deputata a tenere i comizi nelle località in cui la risposta della gente era fredda perché esagitavi gli animi. |