(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Capisco che addobbarsi per un appuntamento è importante, ma così esageri! |
| Spero che il collega non esageri con la descrizione dei pericoli sul lavoro perché suggestionerebbe negativamente il nuovo arrivato. |
| Secondo il mio parere, tu esageri quando enfatizzi i tuoi ricordi. |
| Mi sembra che esageri con i bambini, non vorrei che si abituassero troppo bene. |
| Smettila di tracannarti la birra, so che ti piace, ma esageri! |
| Mi sembra che esageri con le pulizie: rilaverai i vetri ogni volta che piove? |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ci oblieremo se esagereremo a bere bevande alcoliche. |
| Esagererei proprio coi dolci ma non posso, perché sono diabetico e non posso mangiarli! |
| * Se raccontasse le ricchezze del consuocero esagererebbe certamente: meglio che taccia. |
| Le esagerazioni di certe frange del movimento femminista sono a dir poco ridicole. |
| Tracolliamo per terra, se mia sorella ed io esageriamo nel saltare. |
| * Spero che non mi rilodiate nuovamente, non ho fatto nulla di eccezionale: sono semplice e spontanea e penso che esageriate. |
| * Qualche piccola marachella dei bambini è tollerata, ma non bisogna lasciare che esagerino. |
| Adoro il pollo al limone. Se esagero con il limone, riequilibro il gusto con un cucchiaino di farina e una piccola noce di burro. |