| La media è il Santo dei propri errori, giustifica gli abusi e penalizza le mancanze. |
| Ogni epoca deve essere di esempio alla successiva per non commettere, nel futuro, gli stessi errori del passato. |
| Mi son messa con santa pazienza a correggere il tuo compito colmo di errori! |
| La differenza fra noi due sta proprio nel fatto che tu sei incapace di imparare dai tuoi errori! |
| Salvo errori ed omissioni, confermo quanto ho scritto nell'atto della compravendita. |
| Bisogna far tesoro dei consigli degli anziani, ma tenendo sempre presente che anche loro possono aver commesso degli errori. |
| Purtroppo non sempre serve ricordare ai figli gli errori commessi dai genitori. |
| In questa frase di poche parole hai commesso una caterva di errori. |
| Quando si lavora al computer, è bene salvare spesso i propri dati per evitare di perderli in caso di errori e malfunzionamenti. |
| Ogni volta che rimarcavi i miei errori grammaticali, mi sentivo in imbarazzo. |
| Se si fanno le cose in fretta, si rischia di commettere degli errori. |
| Quando ritraduci quei testi devi dimenticare la tua lingua madre altrimenti farai degli errori. |
| Suppongo che questo compito l'hai copiato di sana pianta perché non ci sono errori! |
| Non credo che tutti quegli errori siano attribuibili al contabile. |
| Nell'intestazione della lettera hai commesso gravi errori! |
| Tu davi troppa corda a quel deficiente dovevi lasciarlo nel momento in cui ha commesso quegli errori. |
| Faccio molti errori di tipo sintattico nell'uso della nostra lingua! |
| Lavorando tutta la notte rimediò agli errori commessi nella stesura della relazione tecnica. |
| Starà certamente meditando sugli errori commessi e che gli sono costati una dura sconfitta. |
| La mia maestra aveva l'abitudine di segnare gli errori con un pastello rosso o blu, a seconda della loro gravità. |