Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per errati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: erbati, errata, errate, errato, erravi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: errai. Altri scarti con resto non consecutivo: erri, erti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: erranti, errasti, ferrati, serrati. |
| Parole con "errati" |
| Iniziano con "errati": erratica, erratici, erratico, erratiche, erraticità. |
| Finiscono con "errati": ferrati, serrati, sterrati, afferrati, atterrati, interrati, riferrati, rinserrati, sotterrati, riafferrati, risotterrati, seminterrati, dissotterrati. |
| Contengono "errati": terratici, terratico. |
| »» Vedi parole che contengono errati per la lista completa |
| Parole contenute in "errati" |
| erra, rati. Contenute all'inverso: tar, arre. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "errati" si può ottenere dalle seguenti coppie: era/arati, eremi/emirati, ergi/girati, eri/irati, erodo/odorati, erta/tarati, erti/tirati, erudito/uditorati, errare/areati, erri/iati, errano/noti, errare/reti, erravi/viti, erravo/voti. |
| Usando "errati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ratite = erte; * ratiti = erti; sierra * = siti; deterrà * = detti; riterrà * = ritti; * tino = errano; * tinte = errante; * tinti = erranti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "errati" si può ottenere dalle seguenti coppie: errerà/areati, errare/erti. |
| Usando "errati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borre * = boati; caparre * = capti; care * = carati; cere * = cerati; cure * = curati; dure * = durati; idre * = idrati; mire * = mirati; mure * = murati; pare * = parati; tare * = tarati; ture * = turati; adire * = adirati; ambre * = ambrati; cifre * = cifrati; fiore * = fiorati; libre * = librati; mitre * = mitrati; odore * = odorati; ombre * = ombrati; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "errati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sierra/tisi. |
| Usando "errati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sierra = tisi; tisi * = sierra. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "errati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ero/ratio, erte/ratite, erti/ratiti, errano/tino, errante/tinte, erranti/tinti. |
| Usando "errati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * girati = ergi; * tarati = erta; * tirati = erti; * emirati = eremi; * odorati = erodo; * noti = errano; * areati = errare; * viti = erravi; * voti = erravo; siti * = sierra; detti * = deterrà; * uditorati = erudito; ritti * = riterrà. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "errati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: erra+rati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "errati" (*) con un'altra parola si può ottenere: po' * = perorati; pos * = perorasti; fece * = ferecratei; sfagli * = sferragliati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.