Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con eolo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A carnevale, mio figlio cercò di mascherarsi da dio dei venti: Eolo.
- Il mini parco con due pale eoliche è stato battezzato Eolo.
- In quella vignetta sono raffigurati tre dei sette nani: Brontolo, Eolo e Pisolo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Tuonava spaventosamente in quel momento e grosse gocce cadevano scrosciando sulle rocce. I lampi invece non si mostravano che a lunghissimi intervalli e sempre accompagnati da raffiche violentissime, come se Giove ed Eolo si divertissero a scherzare insieme. I cavalli, sorretti dai pugni di ferro dei loro cavalieri, scendevano con estrema prudenza, tastando prima il terreno coi robusti zoccoli.
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Il vento si era scatenato con un fragoroso accompagnamento di urli, di fischi e di muggiti, balzando ora dal sud al nord ed ora dall'est all'ovest, come se Eolo fosse completamente impazzito. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eolo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bolo, colo, dolo, molo, nolo, polo, solo, volo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boli, cola, colf, coli, colt, colà, fola, fole, folk, gola, gole, golf, iole, ioli, mola, mole, moli, nola, noli, poli, sola, sole, soli, tolù, vola, voli, volt. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: olé. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: enolo, meolo. |
| Parole con "eolo" |
| Finiscono con "eolo": meolo, creolo, alveolo, capreolo, malleolo, nucleolo, terpineolo. |
| Contengono "eolo": geologa, geologi, geologo, teologa, teologi, teologo, geologhe, geologia, geologie, ideologa, ideologi, ideologo, neologia, neologie, reologia, reologie, teologhe, teologia, teologie, geologica, geologici, geologico, ideologhe, ideologia, ideologie, museologa, museologi, museologo, neologica, neologici, ... |
| »» Vedi parole che contengono eolo per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha EtanOLO; con strap si ha EstrapOLO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: eoni/nilo. |
| Usando "eolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ureo * = urlo; aie * = aiolo; due * = duolo; ove * = ovolo; pareo * = parlo; pileo * = pillo; pie * = piolo; sue * = suolo; vie * = violo; asse * = assolo; bare * = barolo; base * = basolo; cave * = cavolo; cime * = cimolo; code * = codolo; * lolite = eolite; foie * = foiolo; fuse * = fusolo; idre * = idrolo; lise * = lisolo; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "eolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oboe * = oblò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: beo/lob. |
| Usando "eolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * grafie = olografi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "eolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nilo = eoni; urlo * = ureo; parlo * = pareo; pillo * = pileo; * eolite = lolite. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "eolo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * set = esoleto; * tic = etolico; argo * = aerologo; stai * = setaiolo; * terga = eterologa; * tergo = eterologo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.