Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «entriamo», il significato, curiosità, forma del verbo «entrare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Entriamo

Forma verbale

Entriamo è una forma del verbo entrare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di entrare.

Informazioni di base

La parola entriamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: en-trià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con entriamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Entriamo piano, piano in casa per non svegliare i nostri genitori!
  • Anna guarda che bel vestito in vetrina! Entriamo, perché lo voglio comprare.
  • Poiché le scarpe nere in vetrina sembrano davvero bellissime, entriamo nel negozio per guardarle da vicino.
Citazioni da opere letterarie
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Diletta, sei tu che mi rinnoverai. Se tu sapessi, sono come un fanciullo che sento di trasformarsi in un giovane, e ne ha la febbre. E la giovinezza, la vita piena, la potenza, la gioja sei tu. Tu mi farai quello che sarò poi sempre, poiché questa giovinezza che mi comincia ora è eterna. Lo credi, lo sai ch'entriamo nell'eternità? Stringiti a me, stringiti a me, perché tu pure sarai rinnovata con me. Tutte le tue tristezze, tutti i dubbi, tutto l'amaro dell'anima tua, tutte le spoglie della prima imperfetta vita cadranno. Puoi tu immaginare il tempo che verrà poi?

Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Ahi Giacometta, Giacometta! E si mosse la signora Carolina e la signora Geltrude e la contessa Buttasenno e la marchesa Palmividi e la principessa Assaiassai! Tutte si mossero le squinternate signore, per Giacometta che aveva gli occhi celesti; e vestiron di gala e tentaron gli ispidi zii i quali rispondevano sempre con lo stesso muso e nello stesso tono: — Lo racconta a noi? E che ci entriamo noi?... Ne parli a Giacometta. È lei che deve sposare.

L'asino nel fiume di Adolfo Albertazzi (1918): Io ti guido la bestia e tu mi dai biroccia e braccia: entriamo nella Lega per guadagnar di più; e il guadagno a mezzo. Ci stai? Sugnazza voleva rispondere: — Tu, solo tu hai avuto compassione di me! — Ma per rispondere sospirò, e in quell'istante, in quel sospiro si sentì rapir lieve lieve via, fra una infinità di luci: lucciole o stelle.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per entriamo
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: entra, entro, enti, etimo, ermo, trim, trio, tramo, tram, timo, rimo, ramo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: centriamo.
Parole con "entriamo"
Finiscono con "entriamo": centriamo, rientriamo, sventriamo, accentriamo, addentriamo, decentriamo, incentriamo, subentriamo, concentriamo, sottentriamo, riaccentriamo, deconcentriamo, riconcentriamo.
»» Vedi parole che contengono entriamo per la lista completa
Parole contenute in "entriamo"
amo, ria, tria, entri, riamo. Contenute all'inverso: mai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "entriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: entriate/temo.
Lucchetti Riflessi
Usando "entriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lane * = latriamo; svenne * = sventriamo; decenne * = decentriamo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "entriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rientri/amori.
Usando "entriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = rientri.
Lucchetti Alterni
Usando "entriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = entriate.
Sciarade e composizione
"entriamo" è formata da: entri+amo.
Sciarade incatenate
La parola "entriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: entri+riamo.
Intarsi e sciarade alterne
"entriamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: enti/ramo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'introduzione prima che si entri in argomento, Il tiranno di Agrigento che faceva ardere le vittime entro un toro di bronzo, Omonimo del padre, anche lui pilota, entrerà nella scuderia Ferrari di Formula 1, Corso d'acqua navigabile tra l'entroterra e il mare, L'apertura del tetto nell'antica casa romana, da cui entravano la luce e la pioggia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: entreremmo, entreremo, entrereste, entreresti, entrerete, entrerò, entri « entriamo » entriate, entrino, entro, entrò, entrobordo, entropia, entropica
Parole di otto lettere: entrasti, entrerai, entrerei « entriamo » entriate, entropia, entropie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arbitriamo, recalcitriamo, nitriamo, filtriamo, infiltriamo, inoltriamo, poltriamo « entriamo (omairtne) » subentriamo, centriamo, accentriamo, riaccentriamo, decentriamo, incentriamo, concentriamo
Indice parole che: iniziano con E, con EN, parole che iniziano con ENT, finiscono con O

Commenti sulla voce «entriamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze