Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con emeriti per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si batteranno da belve, come già hanno fatto, per cacciar da Napoli Francesi e Giacobini, estranei, scocciatori emeriti, fastidiosi perturbatori d'un mondo quieto, fantastico, bene ordinato secondo i primordiali principi della vita: padre Dio, padre re comandano, provvedono alle cose grandi e noiose. Per il resto, li han sempre lasciati fare a modo loro, a celebrare i riti fanciulleschi, nell'esistenza indipendente e saggia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emeriti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emerita, emerite, emerito. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: meriti. Altri scarti con resto non consecutivo: erti, miti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: demeriti. |
| Parole con "emeriti" |
| Finiscono con "emeriti": demeriti, benemeriti. |
| Contengono "emeriti": demeritino, demeritiamo, demeritiate. |
| Parole contenute in "emeriti" |
| eri, meri, riti, emeri, meriti. Contenute all'inverso: ire, rem, tir. |
| Incastri |
| Inserito nella parola damo dà DemeritiAMO; in date dà DemeritiATE. |
| Lucchetti |
| Usando "emeriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riteme * = ritriti; dee * = demeriti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "emeriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: emeri/irriti, emetta/attriti, emerga/agiti, emerse/esiti. |
| Usando "emeriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: infime * = infieriti. |
| Cerniere |
| Usando "emeriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = meritino; * atee = meritiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "emeriti" si può ottenere dalle seguenti coppie: emeri/ritiri, emero/ritiro. |
| Usando "emeriti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritriti * = riteme; * emeri = ritiri; * emero = ritiro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "emeriti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: emeri+riti, emeri+meriti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "emeriti" (*) con un'altra parola si può ottenere: da * = demeritai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.