Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con educati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se alcuni giovani si divertono a rovinare i monumenti è perché non sono stati educati al rispetto della cosa pubblica.
- I figli vanno educati correttamente, anche se poi il tempo e le circostanze li potranno cambiare.
- Quei ragazzini sono così educati da fare invidia a tutti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): con quelli per cui l'accatto era una necessità, un dolore, una vergogna, coloro di cui era il mestiere; con molti cresciuti nell'onesta attività de' campi e dell'officine, molti altri educati nelle piazze, nelle taverne, ne' palazzi de' prepotenti, all'ozio, alla truffa, allo scherno, alla violenza.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ed ecco, fra questi altri (rozzi ragazzotti di campagna, i più, figli di contadini preparati agli esami dal parroco del paese, che prima di varcare la soglia del Guarini si guardavano attorno smarriti come vitelli condotti al mattatoio), ecco Alberto e Micòl Finzi-Contini, appunto: niente affatto smarriti, loro, abituati come erano, da anni, a presentarsi e a trionfare. Forse leggermente ironici, specie nei miei riguardi, quando, attraversando l'atrio, mi scorgevano fra i miei compagni e mi salutavano di lontano con un cenno e un sorriso. Ma educati sempre, magari troppo, e gentili: proprio come degli ospiti.
Isotta di Cesare Cantù (1878): Qual pro dal rivelare le nefandità? Dei bravi onde si era ricinto il Medeghino, e de' gondolieri che egli aveva educati ad affrontar le procelle, s'era ella chiamati intorno alcuni, dopo che esso fu scovato dalla sua tana; e piacevasi di correre, come lui, il lago quand'era più tempestoso; come lui, far braverie e soperchiare; e forse lusingavasi di emularlo in scellerata rinomanza. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per educati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: educata, educate, educato, educavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ducati, educai. Altri scarti con resto non consecutivo: edua, edui, dati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: educanti, educasti. |
| Parole con "educati" |
| Iniziano con "educati": educativa, educative, educativi, educativo. |
| Finiscono con "educati": ineducati, rieducati, beneducati, diseducati, maleducati. |
| Contengono "educati": rieducativa, rieducative, rieducativi, rieducativo, diseducativa, diseducative, diseducativi, diseducativo, antieducativa, antieducative, antieducativi, antieducativo. |
| »» Vedi parole che contengono educati per la lista completa |
| Parole contenute in "educati" |
| duca, educa, ducati. Contenute all'inverso: tac. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riva dà RIeducatiVA; in rive dà RIeducatiVE; in rivo dà RIeducatiVO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "educati" si può ottenere dalle seguenti coppie: educare/areati, educano/noti, educare/reti, educavi/viti, educavo/voti. |
| Usando "educati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = educano; * tinte = educante; * tinti = educanti; grane * = granducati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "educati" si può ottenere dalle seguenti coppie: educare/erti. |
| Usando "educati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plaude * = placati; cadde * = caducati. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "educati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rieduca/tiri. |
| Usando "educati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rieduca. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "educati" si può ottenere dalle seguenti coppie: educano/tino, educante/tinte, educanti/tinti. |
| Usando "educati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = educano; * areati = educare; * viti = educavi; * voti = educavo; riti * = rieduca; disti * = diseduca; * toriti = educatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "educati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: educa+ducati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.