Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per educanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: educante, educasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: educati. Altri scarti con resto non consecutivo: educai, edua, edui, enti, ducati, dati, unti, cani. |
| Parole con "educanti" |
| Finiscono con "educanti": rieducanti, diseducanti. |
| Parole contenute in "educanti" |
| can, duca, canti, educa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da enti e duca (EducaNTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "educanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: edua/acanti, educaste/stenti, educasti/stinti, educata/tanti, educate/tenti, educati/tinti, educato/tonti, educava/vanti, educavi/vinti, educanda/dati, educando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "educanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plaude * = placanti; cadde * = caducanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "educanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: educa/cantica, educo/cantico. |
| Usando "educanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = educate; * tinti = educati; * tonti = educato; * vinti = educavi; * dati = educanda; * doti = educando; * stenti = educaste; * stinti = educasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "educanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: educa+canti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.