(indicativo presente; imperativo presente).
| Le prepotenze non le tollero, non è da persone educate. |
| Le persone oneste hanno avuto una buona educazione, ma non sempre quelle disoneste non sono state educate. |
| Difficile sapersi comportare da persone educate e cordiali! |
| Mi sono sempre ispirato a persone rispettose, serie ed educate. |
| Ho affrontato diverse platee in questi anni, quelle italiane sono le meno educate. |
| Frequentare quelle persone ben educate mi ha permesso di digrossarmi nei modi. |
| E' difficile inculcare l'ordine e le regole del vivere civile a persone che non sono state educate correttamente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Si rivolse a me molto educatamente e con fare gentile e garbato! |
| Ti ho educata ad essere ordinata e pulita e non di ammassare per terra la tua biancheria sgualcita: è ora che tu vada a vivere da sola. |
| * Se mia nipote educasse meglio il bambino non prenderebbe continui capricci. |
| * Con l'aiuto di elementi ludici, ci educarono ad affrontare la vita spigliatamente. |
| Fate i bambini educati e non fate villanate con le persone più deboli. |
| Questa ramanzina non vuole essere solo punitiva, ma anche educativa! |
| Quando diventasti preside deideologizzasti i rapporti tra docenti, presidenza e genitori per coinvolgere tutti nelle decisioni educative e didattiche. |
| Se equiparassimo i severi metodi educativi del passato, con schiaffi e punizioni, con quelli permissivi di oggi, li troveremmo negativi entrambi. |