Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caducanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: caducante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caducati. Altri scarti con resto non consecutivo: caduti, cada, cadi, cauti, cacti, caci, cani, cuci, aduni, acanti, acni, ducati, dati, unti. |
| Parole contenute in "caducanti" |
| cad, can, duca, canti, caduca. |
| Incastri |
| Si può ottenere da caduti e can (CADUcanTI); da canti e duca (CAducaNTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caducanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: carie/rieducanti, caducata/tanti, caducate/tenti, caducati/tinti, caducato/tonti. |
| Usando "caducanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantiche = caduche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caducanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadde/educanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caducanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: caduca/cantica, caduche/cantiche, caduco/cantico. |
| Usando "caducanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rieducanti = carie; * tenti = caducate; * tinti = caducati; * tonti = caducato; * caduche = cantiche. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "caducanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: caduca+canti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.