Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con economiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le situazioni economiche delle nostre famiglie qui al Sud non sono delle migliori.
- Filippo ha studiato discipline economiche e aziendali.
Non ancora verificati:- Mio figlio ha deciso di seguire il corso triennale di scienze economiche.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Più volte, in quel maggio, essa rifece la strada di San Lorenzo (camminando di sbieco e torcendo via gli occhi dalla maceria della sua casa), per elemosinare qualcosa dall'oste Remo. Andava a raccomandarsi per qualche avanzo o ritaglio dal padre di un suo scolaro, che teneva una salumeria, e da un altro che lavorava al Mattatoio. Munita di un pentolino prestato dai Marrocco, faceva la fila per le minestre economiche distribuite dal Vaticano; ma benché dette economiche, quelle minestre, del costo di Lire duecento, erano già un lusso per le sue finanze; e se lo permetteva di rado.
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Quella sera, poi, naturalmente, ella aveva da fare più del solito. Le condizioni economiche famigliari erano molto modeste, povere quasi, ma il Santo Natale doveva festeggiarsi egualmente: ella, inoltre, preparava i cibi con abbondanza perché restasse qualche avanzo, da lasciarsi sulla tavola apparecchiata, per i morti che nella notte della vigilia tornano nelle case dove vissero.
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le ditte dell'agro aversano sono pronte per intervenire: organizzate, economiche, veloci, efficienti. Le imprese edili a Casal di Principe sono ufficialmente cinquecentodiciassette. Moltissime sono diretta emanazione dei clan, altre centinaia si trovano in tutti i paesi dell'agro aversano, un esercito pronto a cementificare ogni cosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per economiche |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: economie, econome, ecoiche, eoni, eone, enoiche, emiche, coniche, coni, conche, conce, comiche, come, ciche, onice, once, oche, nome, noie, noce. |
| Parole con "economiche" |
| Finiscono con "economiche": antieconomiche, socioeconomiche, macroeconomiche, microeconomiche, diseconomiche, biblioteconomiche. |
| Parole contenute in "economiche" |
| che, con, eco, cono, nomi, miche, economi. Contenute all'inverso: mono, noce. |
| Incastri |
| Si può ottenere da emiche e cono (EconoMICHE). |
| Inserendo al suo interno cisti si ha ECONOMIcistiCHE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "economiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: economi/mimiche, economica/cache, economici/ciche, economico/ohe. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "economiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: economici/hei. |
| Usando "economiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: economi * = mimiche. |
| Sciarade e composizione |
| "economiche" è formata da: economi+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "economiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: economi+miche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.