(imperativo presente).
| Dì a Francesca che non si ponga il problema in quanto la faccenda l'ho già risolta. |
| Dì loro che inizializzino la stampante prima di impiegarla. |
| Sei sparito dalla circolazione... non ti vedo più da quel dì! |
| Ruotando sul proprio asse in ventiquattro ore, la Terra divide il giorno in dì e notte. |
| Dì a tua madre che, per nascondere le rughe, al posto del fondotinta servirebbe ristuccare. |
| Se vogliamo raggiungere un accordo, dobbiamo evitare dì estremizzare le nostre posizioni. |
| Dì alla sarta di aggiustare questo costume d'epoca affinché calzi bene. |
| Ogni dì è un nuovo giorno della nostra vita, viviamolo con entusiasmo. |
| Non rispondere con le solite ovvietà, dì qualcosa di sensato! |
| Grazie ad una preveggenza quel dì evitammo una tragedia. |
| Notai che Massimiliano si affaticò tantissimo quel dì. |
| Sei stato tutto il dì a lamentarti per il torto subito, basta non ce la facciamo più!! |
| Stava lì a fischiettare e a non fare niente tutto il dì. |
| Dì a Mario di non presentarsi, come al solito, all'orario di cena! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Considerato il comportamento le tue devozioni risultano fasulle. |
| Si è recato in chiesa con la solita devozione e in silenzio si è messo a pregare. |
| Tradizionalmente, alcune manifestazioni devozionali del nostro paese si svolgono durante la settimana santa! |
| Mia mamma ha sempre avuto un rapporto molto devozionale con la Madonna. |
| Molto interessante disse il rapinatore e aggiunse: Mi dia i soldi! |
| * L'amico che mi ospitava in quei locali mi disse che il riscaldamento avveniva grazie a dispositivi che agivano con modalità diabatiche. |
| * Errati comportamenti alimentari favoriscono il diffondersi della diabesità. |
| I medici dicono che le complicanze croniche del diabete possono essere prevenute. |