Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dromi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aromi, droma, drome, dromo, droni, duomi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aroma, bromo, croma, crome, cromo, groma, grome, promo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: domi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adromi, idromi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: morda, morde, mordi, mordo. |
| Parole con "dromi" |
| Finiscono con "dromi": adromi, idromi, anadromi, condromi, prodromi, sindromi, aerodromi, anfidromi, autodromi, catadromi, cinodromi, ippodromi, monodromi, motodromi, polidromi, velodromi, cosmodromi, crossdromi, eccondromi, encondromi, kartodromi, palindromi, bocciodromi, crossodromi, psammodromi, pattinodromi, quagliodromi, motovelodromi. |
| Contengono "dromi": idromide, idromidi, ortodromia, ortodromie, polidromia, polidromie, prodromica, prodromici, prodromico, antidromica, antidromici, antidromico, lossodromia, lossodromie, ortodromica, ortodromici, ortodromico, prodromiche, antidromiche, desmodromica, desmodromici, desmodromico, idrominerale, idrominerali, lossodromica, lossodromici, lossodromico, ortodromiche, palindromica, palindromici, ... |
| »» Vedi parole che contengono dromi per la lista completa |
| Parole contenute in "dromi" |
| rom. |
| Incastri |
| Si può ottenere da di e rom (DromI). |
| Inserito nella parola idi dà IdromiDI; in proci dà PROdromiCI; in antica dà ANTIdromiCA; in antico dà ANTIdromiCO; in antiche dà ANTIdromiCHE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dromi" si può ottenere dalle seguenti coppie: drosere/seremi. |
| Usando "dromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ladro * = lami; anidro * = animi; * mine = drone; * mini = droni; ricadrò * = ricami; squadro * = squami; * ione = dromone; * misera = drosera; * misere = drosere; * mimografi = dromografi; * mimografo = dromografo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dromi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadrò/mica, ricadrò/mirica, sidro/misi. |
| Usando "dromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadrò = mica; * sidro = misi; mica * = cadrò; misi * = sidro; * ricadrò = mirica; mirica * = ricadrò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dromi" si può ottenere dalle seguenti coppie: drone/mine, droni/mini, drosera/misera, drosere/misere. |
| Usando "dromi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lami * = ladro; animi * = anidro; dromone * = monemi; * monemi = dromone; * seremi = drosere; ricami * = ricadrò; squami * = squadro; * dromografi = mimografi; * dromografo = mimografo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dromi" (*) con un'altra parola si può ottenere: coni * = condriomi; ione * = idronomie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.