Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Mestieri [Discografico, Disegnatore « * » Edicolante, Educatore] |
Informazioni di base |
| La parola droghiere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: dro-ghiè-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con droghiere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il podere di Federigo Tozzi (1921): Il droghiere, come tutti quelli delle altre botteghe, aveva smesso di servire, piantando il banco; e, d'accordo con i clienti, non voleva perdere il trasporto funebre. Le serve, alle finestre, si affacciavano con i cenci da spolverare in mano, un vetturino aveva fermato la carrozza, alzandosi ritto per vedere meglio di tutti. Palco borghese di Matilde Serao (1919): Dietro, due vecchie; capelli grigi, treccia finta tutta nera, figure arcigne, labbra calcolatrici, catena di oro al collo, spillo col ritratto del coniuge — una bambina, In terza linea il soprabitone nuovo di don Giovanbattista Fasanaro, negoziante di pannine e segretario della sua Congregazione, con dentro la rispettabile persona del proprietario; insieme tre giovanotti: il primo commesso del negozio, il figlio del droghiere ed il nipote dell'orefice. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Giunsi al paese, senza averne fissato alcuno. Fortunatamente, là, dal farmacista, ch'era anche ufficiale telegrafico e postale, droghiere, cartolajo, giornalajo, bestia e non so che altro, non ce ne fu bisogno. Comprai una copia dei pochi giornali che gli arrivavano: giornali di Genova: Il Caffaro e Il Secolo XIX; gli domandai poi se potevo avere Il Foglietto di Miragno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per droghiere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: droghiera, droghieri. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: droghe, doghe, dogi, doge, dire. |
| Parole contenute in "droghiere" |
| ere, ghie, roghi, droghi, ghiere. Contenute all'inverso: rei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "droghiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: droghino/onere. |
| Sciarade e composizione |
| "droghiere" è formata da: droghi+ere. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "droghiere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: droghi+ghiere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "droghiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: droghe/ire. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fronteggia la fortezza del sottotenente Drogo in un romanzo di Buzzati, I generi delle drogherie, I generi in drogheria, Soldati coloniali su dromedari, È simile al dromedario. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Farmacista, Speziale, Apoticario, Droghiere - Farmacista, chi prepara e vende le medicine. Speziale, in qualche parte d'Italia è la stessa cosa che farmacista, e: conto da speziale, vale esagerato, per il prezzo esorbitante delle mercanzie, forse perchè prima che i rimedii o le droghe di cui si compongono fossero tassati, se li facevano pagare a peso d'oro. Speziale poi, chi vende le spezie e altre droghe, e altri generi di consumo, come zucchero, caffè, ecc. Droghiere, mercante da droghe, e dovrebb'essere da sole droghe; ma ora i mestieri, le professioni s'incrocicchiano, perchè è invalso uno almeno stano proverbio, che dice: che con un solo non si può vivere; perciò molte parole d'uso non hanno più la loro precisa e schietta significazione: il droghiere vende ciò che lo speziale, e questo ciò che quello; ma il droghiere pare che faccia più affari all'ingrosso, lo speziale più al minuto.
« Il Monti disse: « Il rimedio dell'anima non si ha dalle ampolle dell'apoticario »; ch'è modo straniero, e non confermato dall'uso nostro; e non buono in sè, perchè apoticario è voce generica che non altro suona se non bottegaio » Mojon. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: drogherie, drogherò, droghi, droghiamo, droghiamoci, droghiate, droghiera « droghiere » droghieri, droghino, droghista, droghiste, droghisti, drogo, drogò |
| Parole di nove lettere: droghiamo, droghiate, droghiera « droghiere » droghieri, droghista, droghiste |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): schiere, serraschiere, peschiere, ghiere, preghiere, ringhiere, lusinghiere « droghiere (ereihgord) » alberghiere, brughiere, pedaliere, ospedaliere, giornaliere, saliere, frontaliere |
| Indice parole che: iniziano con D, con DR, parole che iniziano con DRO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |