Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dividendolo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Prese il dolce e, dividendolo in parti uguali, lo distribuì.
- Il premio sarà dato a tutti dividendolo in parti uguali.
- Dividendolo in parti uguali, non fece torto a nessuno.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «— Non sarai tu con me? — gli dissi, come se mi fosse stato impossibile un accidente vicino a lui, o come se quest'infortunio avessi dovuto amarlo dividendolo con lui.
Cosima di Grazia Deledda (1936): Non si creda che queste riunioni fossero melanconiche. Tutt'altro. Quando il fuoco aveva seccato addosso i poveri vestiti, spesso bagnati dalla pioggia, di questa specie di vagabondi, e, per benignità della sorte, essi erano riusciti a bere vino, o meglio ancora acquavite, l'allegria più infantile regnava fra loro: uno di essi arrivava a cantare pezzi d'opera, un altro tirava fuori un pane, lo spaccava, si faceva facilmente versare sulla mollica un filo d'olio, e lo abbrustoliva sulla brace, dividendolo poi fraternamente coi compagni. E Santus mandava a comprare un fiasco di vino, che bevevano alla salute di tutti. Salute e lunghi anni: la vita è di chi si contenta di viverla. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dividendolo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dividendola, dividendole, dividendoli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: divido, divino, dive, divo, dino, diolo, ideo, idolo, video, vino, violo, vendo, vedo, velo, volo, enolo, eolo, nolo. |
| Parole contenute in "dividendolo" |
| ivi, divi, dolo, vide, divide, dividendo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dividendolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dividendosi/silo. |
| Usando "dividendolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condivi * = condendolo; * loti = dividendoti; impedivi * = impedendolo; aggredivi * = aggredendolo; custodivi * = custodendolo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "dividendolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = dividendomi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dividendolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: impedivi/impedendolo, aggredivi/aggredendolo, condivi/condendolo, custodivi/custodendolo. |
| Usando "dividendolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condendolo * = condivi; impedendolo * = impedivi; aggredendolo * = aggredivi; custodendolo * = custodivi; * silo = dividendosi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dividendolo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dividendo+dolo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.