(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Divaricherò la gamba destra, c'è qualcosa nell'inguine che non mi quadra. |
| * Se ti esercitassi ogni giorno con esercizi graduali di stretching, divaricheresti le gambe con maggior elasticità. |
| * Qualora divarichereste troppo le gambe si vedrebbero le mutandine. |
| * Divaricheremmo volentieri le gambe per riposarci, ma questi pantaloni stretti non ce lo consentono. |
| * Divarichiamo le gambe e poi facciamo delle torsioni, prima a destra e poi a sinistra. |
| * Perché l'esercizio ginnico abbia davvero effetto benefico sulla vostra muscolatura, bisogna che divarichiate bene le gambe. |
| Per evitare la pozzanghera divaricò le gambe e perse l'equilibrio. |
| Il divario di opinioni ha portato l'uomo al progresso, ma anche alla guerra. |