Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disquisireste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: disquisiresti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disquisirete. Altri scarti con resto non consecutivo: disquisiste, disquisite, dissi, disse, direste, direte, dire, diete, dite, dure, deste, issi, iurte, iute, irte, squisite, suite, suste, sure, sieste, siete, site, seste, sete, quiete, queste, uree, rese, rete. |
| Parole contenute in "disquisireste" |
| est, ire, qui, sir, sire, reste, disquisì, disquisire. Contenute all'inverso: eri, risi, seri. |
| Incastri |
| Si può ottenere da disquisire e est (DISQUISIRestE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disquisireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: disquisirete/teste. |
| Usando "disquisireste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterai = disquisirai; * resteremo = disquisiremo; * resterete = disquisirete; * resteranno = disquisiranno; * resterebbe = disquisirebbe; * resteremmo = disquisiremmo; * resterebbero = disquisirebbero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disquisireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: disquisiva/avreste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disquisireste" si può ottenere dalle seguenti coppie: disquisirà/resterà, disquisirai/resterai, disquisiranno/resteranno, disquisirebbe/resterebbe, disquisirebbero/resterebbero, disquisirei/resterei, disquisiremmo/resteremmo, disquisiremo/resteremo, disquisirete/resterete, disquisirò/resterò. |
| Sciarade e composizione |
| "disquisireste" è formata da: disquisì+reste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disquisireste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disquisire+reste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.