Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disperderti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disperdenti, disperderai, disperderci, disperderei, disperdermi, disperdersi, disperdervi, disperdesti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: disperdi, disperi, diserti, disti, diede, diedri, diedi, direi, dire, dirti, diti, iper, ieri, irti, idei, speri, spedì, sere, serri, serti, seri, sederti, sederi, sedei, sede, sedi, perdi, pereti, pere, peri, peti, preti, erri, reti. |
| Parole contenute in "disperderti" |
| per, erti, perde, disperde, perderti. Contenute all'inverso: psi, tre, reps. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disperderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: disperse/sederti, disperderanno/annoti, disperderci/citi, disperdereste/esteti, disperdermi/miti, disperdersi/siti, disperdervi/viti. |
| Usando "disperderti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = disperdersi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disperderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: disperderai/iati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disperderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: disperdere/tiè, disperdersi/tisi. |
| Usando "disperderti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sederti = disperse; * citi = disperderci; * miti = disperdermi; * siti = disperdersi; * viti = disperdervi; * annoti = disperderanno; * esteti = disperdereste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disperderti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disperde+erti, disperde+perderti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.