Forma verbale |
| Disinibite è una forma del verbo disinibire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disinibire. |
| Forma di un Aggettivo |
| "disinibite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo disinibito. |
Informazioni di base |
| La parola disinibite è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con disinibite per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): In effetti. Bibi e Didi erano l'unico raggio di sole nella mia vita, e anche se ero depresso non potevo non accorgermene. Bibi e Didi erano due stupende ragazze bisessuali, che stavano in coppia fin da quando erano adolescenti e facevano l'amore con gli altri (o le altre) sempre insieme; erano inseparabili, sessualmente disinibite, scatenate e dolcissime. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disinibite |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disinibire, disinibita, disinibiti, disinibito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dine, dite, isbe, inie, site. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disinibiate, disinibiste. |
| Parole contenute in "disinibite" |
| bit, bite, inibì, inibite, disinibì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disinibite" si può ottenere dalle seguenti coppie: disinibì/bibite, disinibirà/rate, disinibire/rete, disinibiremo/remote, disinibirò/rote, disinibiva/vate, disinibivi/vite. |
| Usando "disinibite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = disinibirsi; * tesse = disinibisse; * tessi = disinibissi; * teste = disinibiste; * testi = disinibisti; * tessero = disinibissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disinibite" si può ottenere dalle seguenti coppie: disinibirà/arte, disinibire/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disinibite" si può ottenere dalle seguenti coppie: disinibirsi/tersi, disinibisse/tesse, disinibissero/tessero, disinibissi/tessi, disinibiste/teste, disinibisti/testi. |
| Usando "disinibite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disinibì * = bibite; * rete = disinibire; * rate = disinibirà; * rote = disinibirò; * vate = disinibiva; * remote = disinibiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disinibite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disinibì+bite, disinibì+inibite. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non ne hanno i disinibiti, Sa disinnescare una bomba prima che esploda, Non la prova il disinteressato, Disinfettato con molta cura, Quella gastrica disintossica. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: disinibisse, disinibissero, disinibissi, disinibissimo, disinibiste, disinibisti, disinibita « disinibite » disinibiti, disinibito, disinibiva, disinibivamo, disinibivano, disinibivate, disinibivi |
| Parole di dieci lettere: disinibire, disinibirò, disinibita « disinibite » disinibiti, disinibito, disinibiva |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): indebite, flebite, tromboflebite, bibite, adibite, allibite, inibite « disinibite (etibinisid) » proibite, esibite, albite, ambite, rimbambite, lambite, columbite |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |