Forma verbale |
| Disincarnaste è una forma del verbo disincarnare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di disincarnare. |
Informazioni di base |
| La parola disincarnaste è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disincarnaste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disincarnante, disincarnasse, disincarnasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: disincarnate. Altri scarti con resto non consecutivo: disse, dinar, dina, dine, dica, dice, diara, diana, diate, dirne, dirà, dire, dite, darne, darà, dare, dante, date, incarnate, inane, innate, irate, irte, sicana, sicane, siate, sire, site, scarna, scarne, scarse, scat, sara, sarte, sanaste, sanate, sana, sanse, sante, sane, nana, nane, nate, carne, cara, carte, care, canaste, canate, cane, caste, cast, case, araste, arate, arse, arte, anse, ante, rase, rate. |
| Parole contenute in "disincarnaste" |
| nas, rna, aste, inca, incarna, disincarna, incarnaste. Contenute all'inverso: san, acni. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disincarnaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: disincarnare/reste, disincarnate/teste, disincarnato/toste, disincarnava/vaste, disincarnavi/viste, disincarnasse/sete, disincarnassi/site. |
| Usando "disincarnaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = disincarnammo; * stendo = disincarnando; * stesse = disincarnasse; * stessi = disincarnassi; * stessero = disincarnassero; * stessimo = disincarnassimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disincarnaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: disincarnassero/oreste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disincarnaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: disincarnammo/stemmo, disincarnando/stendo, disincarnasse/stesse, disincarnassero/stessero, disincarnassi/stessi, disincarnassimo/stessimo, disincarnasse/tese, disincarnassero/tesero, disincarnassi/tesi. |
| Usando "disincarnaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = disincarnare; * teste = disincarnate; * toste = disincarnato; * viste = disincarnavi; * sete = disincarnasse; * site = disincarnassi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disincarnaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disincarna+aste, disincarna+incarnaste. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Disimpegna le stanze, Beffardo e disincantato, L'alta disincaglia la nave, Disimpegnano i vani, Cade dagli occhi del disilluso. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: disincarnarsi, disincarnarti, disincarnarvi, disincarnasse, disincarnassero, disincarnassi, disincarnassimo « disincarnaste » disincarnasti, disincarnate, disincarnato, disincarnava, disincarnavamo, disincarnavano, disincarnavate |
| Parole di tredici lettere: disincarnarvi, disincarnasse, disincarnassi « disincarnaste » disincarnasti, disincarnerai, disincarnerei |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): risuonaste, tuonaste, canzonaste, punzonaste, raffazzonaste, incarnaste, reincarnaste « disincarnaste (etsanracnisid) » ibernaste, squadernaste, rimodernaste, ammodernaste, alternaste, internaste, esternaste |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |