| Il mio amico, caduto in disgrazia per un rovinoso fallimento, spera di tornare ad essere dovizioso. |
| Per questa disgrazia me ne dorrò fino a quando vivrò. |
| Lo incolpò sempre per la sua disgrazia e non arrivò mai a perdonarlo. |
| Dopo la disgrazia si trasferirono lasciando la casa disabitata. |
| Dopo la disgrazia che gli è capitata è uscito di senno. |
| In conseguenza a una tale disgrazia anche tu saresti difficilmente consolabile. |
| In un ufficio come il mio un archivio disorganizzato è una disgrazia! |
| È stato uno stretto collaboratore brezneviano, ma anche lui è caduto in disgrazia. |
| Questa ultima disgrazia annienterebbe qualunque famiglia. |
| Per uno come lui perdere la favella è stata la disgrazia più grande. |
| Raramente una grossa disgrazia risulta dimenticabile. |
| Non riuscì a dormire tutta la notte perché presagiva una disgrazia. |
| Sono costernata, non sapevo ti fosse accaduta quella disgrazia! |
| Il povero Mario scialacquò tutti i risparmi del padre e cadde in disgrazia. |
| Se veramente il berlusconismo finirà, sancirà la disgrazia di molti comici e giornalisti e il ritrovamento della vera politica. |
| Fu confortata dalla sorella per la disgrazia familiare. |
| Ti ripeto che è inutile abbattersi, dobbiamo trovare la forza per reagire alla disgrazia che ci ha colpiti. |
| Che disgrazia in quella famiglia: nel giro di un mese sono mancati padre e figlio! |