(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| La volontà del legislatore è molto chiara in questa norma di cui discutiamo. |
| Dopo anni che ci conosciamo e discutiamo sempre degli stessi problemi, dovremmo concludere che non riusciamo ad intenderci. |
| Ogni volta che non ci accontenta e discutiamo con lei, mia madre si cruccia. |
| Prima di cazzottarci per cose inutili, ragioniamo e discutiamo sul da farsi. |
| Perché ci vieni a trovare? Ogni volta che discutiamo, ad esempio, di letteratura, tu divergi e fai disquisizioni sui cavalli. |
| Discutiamo animatamente sulle innovazioni da fare ma tanto non ci modereremmo mai! |
| Non appiopperemmo schiaffi o botte a nessuno: quando c'è un diverbio o una mancanza, discutiamo sul significato della malefatte. |
| Ne discutiamo fino all'inverosimile, senza concludere nulla per l'ennesima volta. |
| Stiamo pacati, sediamoci e discutiamo serenamente. |
| Vediamoli questi dati che avete raccolto, e poi ne discutiamo. |
| Il rapporto con un mio amico si è normalizzato e non discutiamo più. |
| Ogni volta che discutiamo, allegorizzate sempre le vostre impressioni. |
| Non discutiamo per telefono, ma vieni a casa mia, e con calma confronteremo le nostre opinioni e ci ragguaglieremo. |
| In casa con i miei discutiamo delle consolazioni della sofferenza. |
| Ora che siamo anziani, quando discutiamo è più difficile poi riappacificarci. |
| Mi sono stancato di sentirti e ti prego, non discutiamo più per ogni cosa! |