(participio passato).
| In tv stasera verrà trasmesso, in diretta, il discorso del primo ministro. |
| Ho notato che a qualcuno della compagnia non è andato giù il discorso di mia sorella. Guardate che sono cose realmente accadute! |
| Un discorso breve è sempre molto apprezzato dai commensali. |
| Il discorso del direttore non mi ha per niente convinto. |
| Stavo raccontando un aneddoto, mi interruppero e persi il filo del discorso. |
| Spesso se improvviso, il discorso mi riesce meglio di quando lo preparo prima. |
| È arrivato il momento di fare un discorso sessuale con la mia nipotina di 14 anni. |
| La conclusione del discorso elettorale determinò un prolungato battimani di aperto consenso. |
| Una sterile polemica, senza un discorso costruttivo, non porta da nessuna parte. |
| Il discorso elogiativo del capo nei nostri confronti non mi ha convinto. |
| Amava condire il suo discorso con citazioni celebri. |
| L'anno accademico universitario inizia il 1º novembre con un discorso del magnifico rettore. |
| Quando faccio un discorso ai miei amici, sono sempre oggettivo. |
| Sono sicuro che non garberò a Luigi dopo il discorso fatto a suo padre. |
| Non bisogna stigmatizzare ed indignarsi ogni volta che il primo ministro fa un discorso. |
| Non riuscii a comprendere il significato allegorico del tuo discorso politico. |
| Un discorso così lapalissiano da un politico, non me lo sarei aspettato! |
| A causa di un'obiezione da parte di uno spettatore il discorso dell'oratore fu interrotto. |
| Appoggerebbe il suo discorso, ma non si permette perché non è molto preparato sull'argomento. |
| Gli operai ascoltavano con scetticismo il discorso del sindacalista. |