(indicativo passato remoto).
| Era solito nei suoi discorsi far fare da apripista ad un suo subordinato. |
| I relatori cloroformizzarono i partecipanti all'assemblea, coi loro discorsi prolissi. |
| Spero che alla riunione di oggi seguiate i discorsi e non confabuliate fra di voi. |
| I tuoi discorsi ideologici sono ormai superati da tempo. |
| È eticamente scorretto ma se mio zio non inframezzasse i suoi discorsi con le sue imprecazioni, non lo riconoscerei. |
| Sei veramente noioso quando fai dietrologia nei tuoi discorsi. |
| Ascoltando certi discorsi, li ricollegò ad altri che aveva già sentito. |
| Mia sorella mi disse che i suoi discorsi non potevano concernere la politica. |
| Lui è troppo emancipato per seguire i loro discorsi retrogradi. |
| I tuoi discorsi eudemonologici sulla felicità mi lasciano a bocca aperta. |
| Faceva sempre dei discorsi molto ambigui che lasciavano i suoi ascoltatori nell'incertezza. |
| Anche facendo dei discorsi seri, li involgarivamo aggiungendoci degli insulti. |
| Seppe conquistarlo con i suoi discorsi pacati e rassicuranti. |
| I discorsi che afferirono a quel triste evento lasciano ancora amarezza. |
| Già da tempo non fa più discorsi sensati, siamo tutti molto preoccupati per questo. |
| Cominciavo sempre i miei discorsi dicendo "sarò breve"! |
| L'accademismo con cui infarcisci i tuoi discorsi è noioso e prolisso! |
| I tuoi discorsi demagogici difficilmente potranno trovare realizzazione nella realtà. |
| Quell'oratore sembra specializzato in discorsi magniloquenti e pomposi, ma in sostanza vacui. |
| Ogni volta che mia sorella ed io riportiamo i discorsi dei nostri amici, li virgolettiamo. |