Forma verbale |
| Disarcionate è una forma del verbo disarcionare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disarcionare. |
Informazioni di base |
| La parola disarcionate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disarcionate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disarcionare, disarcionata, disarcionati, disarcionato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: discinte, disco, diario, diaria, diarie, diari, diara, diana, diate, dirci, dirò, dirne, dirà, dire, diciate, dici, dico, dica, dice, dina, dine, dite, darci, dario, daria, darò, darne, darà, dare, dacia, dacite, dacie, daci, daco, daca, dace, dante, date, drin, dronte, drone, donate, dona, dote, irco, irite, irate, irte, icona, icone, ione, sari, sarò, sara, sarte, saione, saio, saia, sanate, sana, sante, sane, scio, sciate, scia, scie, scat, siate, site, sonate, arcione, arconte, arcone, arco, arcate, arca, ariate, aria, arie, arate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disarcionante, disarcionaste, disarcioniate. |
| Parole contenute in "disarcionate" |
| ciò, nate, arcionate, disarciona. Contenute all'inverso: ano, cra, eta, noi, ras, tan, rasi, crasi, etano. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disarcionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disarcionai/aiate, disarcionare/areate, disarcionano/note, disarcionare/rete, disarcionava/vate, disarcionavi/vite. |
| Usando "disarcionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = disarcionando; * tenti = disarcionanti; * tesse = disarcionasse; * tessi = disarcionassi; * teste = disarcionaste; * testi = disarcionasti; * tessero = disarcionassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disarcionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disarciona/annate, disarcioni/innate, disarcionerà/areate, disarcionano/onte, disarcionare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disarcionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disarciona/atea, disarcioni/atei, disarciono/ateo, disarcionando/tendo, disarcionanti/tenti, disarcionasse/tesse, disarcionassero/tessero, disarcionassi/tessi, disarcionaste/teste, disarcionasti/testi. |
| Usando "disarcionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = disarcionano; * areate = disarcionare; * vite = disarcionavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disarcionate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disarciona+nate, disarciona+arcionate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Possono disarcionare il picador, Esclamazione che può essere di disappunto, Li disarma il nemico, Può essere disarmante, Un'imprecazione che esprime disapprovazione. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: disarcionasse, disarcionassero, disarcionassi, disarcionassimo, disarcionaste, disarcionasti, disarcionata « disarcionate » disarcionati, disarcionato, disarcionava, disarcionavamo, disarcionavano, disarcionavate, disarcionavi |
| Parole di dodici lettere: disarcionano, disarcionare, disarcionata « disarcionate » disarcionati, disarcionato, disarcionava |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): paragonate, dragonate, vagonate, furgonate, gabbionate, staccionate, arcionate « disarcionate (etanoicrasid) » colascionate, cagionate, scagionate, ragionate, sragionate, stagionate, imprigionate |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |