(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È meglio se ti disabitui dal vizio del fumo perché a mio parere è il più dannoso per la salute. |
| * Con le buone maniere e l'insegnamento si disabitueranno ad essere scontrosi. |
| * Si disabituerà a scrivere con la penna se continuerà ad usare sempre la tastiera. |
| * Durante le lunghe vacanze estive, mi disabituavo allo studio. |
| * Continuando questo genere di vita cittadina, mi disabituo alla natura. |
| Il bambino, dopo essersi esercitato a scrivere su quaderni a righe, si disabituò ed iniziò a scrivere su fogli bianchi. |
| Alcuni disaccaridi possono essere difficilmente digeribili per alcune persone. |
| * Disaccenta questa "e" in quanto non è un verbo ma una congiunzione. |