Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diraderete |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: diramerete. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: direte, dire, diade, diate, diete, dite, darete, dare, date, irate, irte, idee, idre, radete, rare, rate, aeree, aree, arte, erte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: digraderete, diradereste. |
| Parole contenute in "diraderete" |
| ade, dir, ere, ira, dirà, rade, rete, radere, raderete. Contenute all'inverso: ari, ter, etere. |
| Incastri |
| Si può ottenere da direte e rade (DIradeRETE); da dite e radere (DIradereTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diraderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: diradereste/resterete. |
| Usando "diraderete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridirà * = riderete; * temo = diraderemo; * teste = diradereste; * testi = diraderesti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diraderete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridirà/riderete. |
| Usando "diraderete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riderete * = ridirà. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diraderete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dir+raderete, dirà+raderete. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "diraderete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dire/radete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.