Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dilazioni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Signori, non possiamo accettare altre dilazioni nella consegna dei capi di maglieria che vi sono stati ordinati!
- Ha acquistato un'auto di lusso poiché il venditore gli ha fatto dilazioni di pagamento abbordabili.
- Non è più possibile concedere dilazioni sui prestiti concessi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Sto aspettando, infatti. E mi chiedo se questa clamorosa rivelazione arriverà prima che tutti quanti si sia finiti nel Ventunesimo secolo a forza di dilazioni.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Nuove dilazioni, nuove malattie; infine, l'ultima apparizione dopo la quale il povero servo aveva deciso che non si poteva tacere oltre: e aveva osato chiedere, anzi supplicare udienza.
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): ― Avrei fretta di vederlo, avendo da comunicargli delle informazioni preziose che non ammettono delle dilazioni. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dilazioni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: delazioni, dilaziona, dilazione, dilaziono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dilani, dazio, dazi, daini, doni, ilio, lazo, lini, azoni, aioni, aoni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dilazionai. |
| Parole con "dilazioni" |
| Iniziano con "dilazioni": dilazioniamo, dilazioniate, dilazionino. |
| Parole contenute in "dilazioni" |
| ila, zio, ioni, lazio, zioni, azioni. Contenute all'inverso: ali, noi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dilani e zio (DILAzioNI). |
| Inserendo al suo interno era si ha DILAZIONeraI; con ere si ha DILAZIONereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dilazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: dico/colazioni, dire/relazioni, disegna/segnalazioni, dilavi/aviazioni. |
| Usando "dilazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sodi * = solazioni; boldi * = bollazioni; prodi * = prolazioni; * iati = dilazionati; * iato = dilazionato; rivedi * = rivelazioni; congedi * = congelazioni; corredi * = correlazioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dilazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: dille/elazioni. |
| Usando "dilazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = dilazionata; * innate = dilazionate; * innati = dilazionati; * innato = dilazionato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dilazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colazioni = dico; * relazioni = dire; solazioni * = sodi; bollazioni * = boldi; prolazioni * = prodi; * aviazioni = dilavi; rivelazioni * = rivedi; congelazioni * = congedi; correlazioni * = corredi; * segnalazioni = disegna; * atei = dilazionate; * eroi = dilazionerò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.