Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digiti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digita, digito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: digitai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: litigi. |
| Parole con "digiti" |
| Iniziano con "digiti": digitino, digitiamo, digitiate. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha DIGItanTI; con era si ha DIGITeraI; con ere si ha DIGITereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/agiti, dirò/rogiti, diva/vagiti, digiuni/uniti. |
| Usando "digiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: redigi * = reti; prodigi * = proti; rodi * = rogiti; * titano = digitano; * iati = digitati; * iato = digitato; * ialina = digitalina; * ialine = digitaline; * ironica = digitronica; * ironiche = digitroniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "digiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = digiterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "digiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rogiti = dirò; * vagiti = diva; rogiti * = rodi; reti * = redigi; * digitano = titano; proti * = prodigi; * atei = digitate; * eroi = digiterò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "digiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lega = dileggiati; * azoni = digitazioni; * ronca = digitronica; * ronche = digitroniche; parità * = paridigitati; * legarci = dileggiatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.